30.00€ – 60.00€ Iva inclusa
Da Millenni i territori abruzzesi rappresentano la patria dell’allevamento ovino. La ricca vegetazione, trasferisce alla carne ovina profumi di erbe e fiori di montagna. La carne di agnello è leggera, sostanziosa e facilmente digeribile. Tra le carni bianche è sicuramente un’alternativa gustosa, fonte di tante proprietà nutrizionali, come proteine,
vitamina B12, minerali ma soprattutto potassio e ferro.
I nostri agnelli provengono solo ed esclusivamente da pascoli delle nostre montagne abruzzesi ed hanno un sapore deciso ma non invadente e una tenerezza che non ha paragoni! Viene considerato un taglio piuttosto pregiato ed un grande classico della cucina italiana. Ogni regione ha le sue ricette che solitamente vengono cucinate in occasione delle più importanti festività religiose. Tipico del pranzo di Pasqua o di Natale ma anche perfetto per una domenica in famiglia.
Consigliamo di consumare questa pietanza appena cotta e ben calda per assaporarla al meglio. Contrariamente a quanto si pensa, l’agnello è molto semplice da cucinare; carne gustosa e saporita per accontentare ogni palato, infatti è anche molto indicata nelle diete per i bambini e nello svezzamento, ovviamente con cotture semplici e con pochi ingredienti.
L’agnello cace e ove è un secondo piatto dalle origini antiche abruzzesi, tramandato di generazione in generazione, solitamente gustato il giorno di Pasqua ma anche tutto l’anno. Un piatto semplice dal sapore rustico, e per poterlo realizzare basterà insaporire in abbondante olio di oliva qualche spicchio di aglio, una volta insaporito l’olio si dovrà rosolare dolcemente lo spezzatino di agnello che in questo caso viene tagliato in piccoli bocconcini, aggiungendo un pizzico di sale e qualche rametto di rosmarino o se si preferisce qualche fogliolina di alloro.
Quando i bocconcini di agnello risulteranno ben rosolati si dovrà sfumare con del vino bianco e proseguire la cottura dolcemente fino a quando l’agnello risulterà cotto (aggiungendo dell’acqua calda al bisogno per non asciugare troppo la carne).
Verso fine cottura, avendo l’accortezza di non far asciugare tutti i liquidi, si dovrà unire un composto di uova sbattute con del sale, un pizzico di pepe e del pecorino abruzzese grattugiato, ed infine mescolare a fiamma molto bassa giusto il tempo di far rapprendere le uova e formare una squisitissima cremina ed il piatto sarà pronto.
Nei mesi invernali sono i grandi protagonisti principali di un piatto tipico di molte regioni
La salsiccia è un prodotto tipico della tradizione Artigianale abruzzese.
Scorri le categorie oppure trova i prodotti desiderati con lo strumento di ricerca. Riempito il carrello procedi con l’acquisto.
La spedizione ha una tariffa pari a 16€. Può variare in base alla tipologia di prodotto.
Puoi scegliere di pagare tramite Bonifico Bancario, PayPal o Carta di Credito / Debito.
Puoi ordinare tutti i giorni, a tutte le ore. Durante le festività la spedizione potrà subire dei ritardi.
Lunedì al Venerdì e Sabato:
09:00-13:00 / 15:30-19:30
Giovedì:
09:00-13:00
“Le Bontà del Gran Sasso” nasce nel 2009 a Colledara, in provincia di Teramo, dopo anni di esperienza nel settore delle carni.
Lunedì al Venerdì e Sabato:
09:00-13:00 / 15:30-19:30
Giovedì:
09:00-13:00
Provenienza | Carne di ovino nato, allevato e macellato in Abruzzo (Italia) |
Opzioni di acquisto | Al kg:
1 kg – 30,00€ 2 kg – 60,00€ |
Ingredienti | Carne di ovino, Non contiene glutine |
Consigli per la cottura | L’agnello cace e ove è un secondo piatto dalle origini antiche abruzzesi, tramandato di generazione in generazione, solitamente gustato il giorno di Pasqua ma anche tutto l’anno. Un piatto semplice dal sapore rustico, e per poterlo realizzare basterà insaporire in abbondante olio di oliva qualche spicchio di aglio, una volta insaporito l’olio si dovrà rosolare dolcemente lo spezzatino di agnello che in questo caso viene tagliato in piccoli bocconcini, aggiungendo un pizzico di sale e qualche rametto di rosmarino o se si preferisce qualche fogliolina di alloro. Quando i bocconcini di agnello risulteranno ben rosolati si dovrà sfumare con del vino bianco e proseguire la cottura dolcemente fino a quando l’agnello risulterà cotto (aggiungendo dell’acqua calda al bisogno per non asciugare troppo la carne). Verso fine cottura, avendo l’accortezza di non far asciugare tutti i liquidi, si dovrà unire un composto di uova sbattute con del sale, un pizzico di pepe e del pecorino abruzzese grattugiato, ed infine mescolare a fiamma molto bassa giusto il tempo di far rapprendere le uova e formare una squisitissima cremina ed il piatto sarà pronto. |
Confezionamento e Conservazione | Sottovuoto: con durata di 10 giorni da produzione se conservati ad una temperatura ottimale 0°C Max 4°C, se conservati in un frigorifero casalingo ad una temperatura di 6°C/8°C la durata del prodotto dimezza. Utilizzato per spedizione fuori regione o su richiesta (inserirlo tra le note dell’ordine) per consegna a domicilio in provincia di Teramo e sulle località di Roma servite direttamente dai nostri autisti.
Incarto per uso alimentare: con durata di 5 giorni da produzione se conservati ad una temperatura ottimale 0°C Max 4°C, se conservati in un frigorifero casalingo ad una temperatura di 6°C/8°C la durata del prodotto dimezza. Utilizzato per consegne a domicilio in provincia di Teramo e sulle località di Roma servite direttamente dai nostri autisti. |
Compila il modulo e ricevi il 5% DI SCONTO e ricevi offerte ESCLUSIVE